Cliente: E- Distribuzione

Presto consulenza presso il cliente nella posizione di Program e Project Manager da Agosto 2018.
Sono integrato come risorsa interna al gruppo di Program Management, assumo pari livello con focalizzazione nell’ambito della Quality Assurance per un noto distributore di energia elettrica inter/nazionale e ricopre il ruolo di Program Manager coordinando distinti team di test. L’attività richiede di implementare e controllare il processo di gestione dei test Integrati e della qualità di prodotto, garantendo tempi e qualità per
la successiva fase di Collaudo Utente.
Coordino 6 team di lavoro composti circa mediamente da 3 componenti per gruppo.
Gli strumenti utilizzati sono di tipo “collaboration” forniti in cloud dalla piattaforma Atlassian, in particolare Confluence e Jira.
Mi sono occupato del coordinamento del gruppo degli Automation Test, un team trasversale che ha avuto compito di erogare servizi di test funzionale automatico per i prodotti software del distributore.
Ho implementato e gestito il gruppo di verifica Function Point che ha lo scopo di verificare e validare le misurazioni prodotte dai fornitori a fronte dell’affidamento di attività di sviluppo e test.

Cliente: E-Distribuzione

Integrato come risorsa interna al gruppo di Product Management assume pari livello con focalizzazione nelle attività di pianificazione e gestione dei rapporti con i fornitori. Gestisce come Service Manager inoltre il servizio di Competence Center Function Point.

Il contesto nel quale mi trovo ad operare è in rapida evoluzione per l’adozione di nuovi processi aziendali basati su un mix di Waterfall e Agile con contestuale adozione dei Function Point per la remunerazione dei fornitore.

La certificazione di Scrum Master™, Agile PM® Practitioner, la particolare conoscenza di PMP, la certificazione ISTQB® ATA e la lunga esperienza nell’ambito di Function Point mi ha permesso di inserirmi facilmente portandomi a:

  • Assicurare che la lista prioritizzata delle analisi Funzionali da lavorare sia aggiornata.
  • Creare e controllare i piani di analisi Funzionale
  • Gestire l’allocazione delle risorse di Analisi Funzionale
  • Creare i piani di sviluppo e test dei team di sviluppo
  • Coordinare la creazione della Schedulazione del Piano dei Rilasci
  • Stabilire la Lunghezza dello Sprint
  • Assistere i team di analisi nella creazione delle User Story
  • Assistere i team di test nella creazione dei Criteri di Accettazione
  • Facilitare le riunioni dei team di sviluppo dedicate alla valutazione delle User Story per la presa in carico denominate BA Session.
  • Assistere i team di sviluppo nella stima dell‘impegno necessario per completare le attività concordate per lo Sprint
  • Coordinare i diversi team di sviluppo in modo da facilitare la risoluzione delle dipendenze tecnico/funzionali
  • Aiutare ad aggiornare i piani di lavoro gestiti tramite Jira, raccogliere e gestire le segnalazioni di problematiche e rischi.
  • Assicurare che durante Sprint possa esserci un ambiente ideale per i team di Analisi e Sviluppo.
  • Mantenere aggiornato il piano generale di progetto tramite Spring
  • Creare la reportistica delle attività da mettere a disposizione al Program Manager
  • Assicurare che gli strumenti di Collaboration seguano gli standard aziendali in coordinazione con il gruppo di PMO
  • Aggiornare gli standard aziendali in merito all’analisi funzionale e alla gestione di progetto in coordinazione con il gruppo di PMO

La piattaforma sulla quale ho potuto svolgere le attività si occupa di gestire le richieste commerciali e tecniche in ambito Energy/Utility, di elaborarle ed orchestrare le altre applicazioni a contorno in modo tale poterle eseguire.

Le tecnologie coinvolte sono JBPM di RedHat, PostgreSQL, WildFly, suite Atlassian per la documentazione e la continous delivery.

Inoltre mi sono occupato del servizio di Competence Center Function Point come Service Manager. Il gruppo composto da tre risorse in near-shore lavorano on demad su più tematiche tra le quali:

  • Analisi dei confini funzionali
  • Creazione di modelli di conteggio
  • Tailoring delle regole di conteggio
  • Revisione dei conteggi
  • Definizione del processo di stima interno al cliente secondo le esigenze del contesto
  • Erogazione dei corsi su metodologia Fast Function Point
  • Supporto nei contenziosi

Cliente: Enel Energia

Attività nell’ambito del PMO come Product Manager e Project Manager a supporto del Product Manager (cliente) nell’area Enel Energia del Mercato Libero piattaforma Integrazione MIND.

Integrato come risorsa interna al gruppo di Product Manager di Enel Energia, assume pari mansioni rappresentando la figura del cliente nelle relazioni con i fornitori IT, le Compagnie di Distribuzione e la Direzione Business. Ha avuto modo di approfondire i processi commerciali che regolano la comunicazione tra Trader (Enel) e Distributori (Enel-D, 2irg, Italgas e distributori attestati su TC2) nell’ambito della commodity Gas secondo le normative regolate dal TIVG.

Svolge le seguenti attività presso il Cliente nell’ambito di Product Manager:

  • Pianificazione e controllo delle attività di Delivery in autonomia o a supporto al Product Manager (cliente).
  • Gestione delle relazioni verso la Direzione Business per quanto concerne le attività evolutive e supporto alle problematiche di esercizio.
  • Gestione e controllo delle problematiche legate all’ambiente di produzione riguardante la comunicazione diretta con le compagnie di distribuzione. Prodotto specifico Terranova RetiTC2.
  • Rapporto diretto per pianificazione ed organizzazione di attività congiunte con le Compagnie di Distribuzione.
  • Responsabile per attività di analisi e sviluppo software evolutivo. E’ stato richiesto di seguire le attività dall’analisi dei requisiti fino alla messa in esercizio monitorando l’andamento e le criticità nelle varie fasi del processo.
  • Pianificazione e controllo delle attività di manutenzione correttiva e schedulazione dei rilasci in produzione.
  • Analisi delle performance del team di Delivery e relativa produzione di report.

Svolge le seguenti attività presso il Cliente nell’ambito di Project Manager:

  • Redazione di Piani di Gestione di Progetto nell’ambito dei sottosistemi di integrazione TC2, R2D e gestione dei Rapporti con Distributori.
  • Pianificazione, avvio ed esecuzione di progetti interni volti alla crescita organizzativa del team di delivery. In particolare Catalogo Servizi, Catalogo Hardware/Software.
  • Definizione di template per la produzione dei deliverable come analisi d’impatto funzionali e script.
  • Definizione delle regole per il configuration management interno alla piattaforma.
  • Definizione dei processi di gestione delle attività di manutenzione correttiva.

Piattaforma

La piattaforma denominata MIND si occupa di integrare i sistemi di Front Office, Back Office, application server e Compagnie di Distribuzione di Enel Energia nell’ambito del Mercato Libero per le commodity Gas ed Elettrico.

In particolare viene coinvolta per:

  • Trasporto dati tra le piattaforme.
  • Trasporto ed arricchimento dati.
  • Orchestrazione di processi aziendali.
  • Integrazione diretta con le Compagnie di Distribuzione Gas tramite canale evoluto AtoA.
  • Gestione delle pratiche GAS da web application via canale Portale.

Attività di Service Manager nell’area di Enel Energia di Infrastrutture e Reti

Fornitura del servizio di conteggio e revisione delle stime progettuali con metodologia Fast Function Point (FFP). Copre l’area applicativa di SMILE che si occupa di gestire richieste ed esecuzione dei lavori sul campo delle squadre di Enel.

Il servizio si trova in fase di start-up, coinvolge tre risorse e in particolare si occupa di:

  • Produzione di conteggi in FFP per progetti evolutivi.
  • Revisione di conteggi in FFP prodotti dai fornitori.
  • Supporto ad Enel per il confronto con il fornitore riguardo i conteggi.
  • Erogazione di corsi per la metodologia FFP e corsi per miglioramento dell’analisi correlata alle stime FFP.

Elenco delle applicazioni utilizzate:

  • MS One Note come piattaforma Collaboration.
  • MS Project per la pianificazione.
  • MS Office per la documentazione e comunicazione.
  • MS Visio per la documentazione.
  • HP ALM Application Life Cycle per la gestione dei defect di collaudo.

Elenco delle tecnologie coinvolte:

  • Tibco BW e AMX: utilizzato per implementare i servizi ed processi.
  • Oracle Database: base dati.

Prodotti utilizzati

  • Terranova RETI-TC2: soluzione dedicata alle Società di Vendita per la gestione dei flussi di comunicazione con la Distribuzione.

Cliente: IBM

Attività nell’ambito del PMO come vice-ProjectManager in collaborazione con il ProjectManager per il cliente IBM Italia:

  • Pianificazione delle attività di progetto.
  • Micro-Pianificazione delle attività di progetto a livello di analisi Funzionale e tecnica.
  • Partecipazione attiva ai SAL con il cliente per l’avanzamento dei singoli progetti.
  • Supporto diretto all’High Level Design presso il cliente Vodafone.
  • Supporto alle scelte strategiche di progetto a livello di Project Management
  • Co-leader nella trasformazione dei processi aziendali per la governace di progetto.
  • Definizione costi progetto attraverso Function Point
  • Attività di Project Leader per analisi Funzionale e Tecnica sul sistema OCA/OAG. Tale sistema rappresenta l’OrderManager con il quale vengono gestiti clienti, le offerte e gli ordini verso il sistema di Billing e verso il sistema di Rete. L’OrderManager interagendo direttamente con questi sistemi richiede analisi congiunte per la definizione e implementazione su entrambi i sistemi delle regole di fatturazione e quelle di provisioning su rete mobile e fissa.
  • Gestione di gruppi di analisi in NEAR-SHORE (Napoli)

Cliente: IBM

Attività svolta presso il cliente IBM Italia:

  • Supporto al Cliente per definizione spedifiche ad alto livello.
  • Coordinazione gruppo di Analisi Funzionale con metodologia di approccio SCRUM.
  • Analisi Funzionale
  • Coordinazione gruppo Analisi Tecnica
  • Analisi Tecnica
  • Definizione costi progetto attraverso Function Point o Work Item
  • Supporto al gruppo di sviluppo in OFF-SHORE (India)
  • Supporto al gruppo di test per verifiche

Cliente: Vodafone

Attività svolta presso il cliente Vodafone Italia/IT HQ, ora IBM Italia

  • Definizione di specifiche relative all’applicativo OCA in collaborazione con l’Analisi Funzionale
  • Disegno tramite lo strumento SelectEnterprise
  • Implementazione dell’applicativo OCA tramite Sun One UDS 5.2.25
  • Supporto all’attività di Configuration Manager per la risoluzione di problematiche sistemistiche e automazione su OS SunSolaris
  • Supporto alla produzione per l’attività di Performance Tuning dell’applicativo OCA.
  • Gestione sistemistica di SelectEnterprise 6.3
Cliente: Vodafone

Attività svolta presso il cliente Vodafone Italia/IT HQ

  • Disegno tramite lo strumento SelectEnterprise
  • Implementazione dell’applicativo OCA tramite Forte 5.3
  • Training on the job orientato al ciclo di sviluppo, architettura applicativa e standard di sviluppo alle nuove risorse del gruppoSupporto alla produzione per l’attività di Performance Tuning dell’applicativo OCA.

Cliente: Omnitel Pronto Italia

Attività svolta presso il cliente Omnitel Pronto Italia

  • Supporto al gruppo di Analisi/ Disegno per l’applicativo OCA
  • Guida team sviluppo della sezione distaccata a Milano presso il cliente

Cliente: Banca Monte Paschi di Siena

Attività svolta per il cliente Monte dei Paschi di Siena

Mi sono occupato di Sviluppo e Bug Fixing per l’applicativo Rendicontazione su Forte Ade Ver 3.0.1. presso la sede in Siena.